Qui di seguito trovi l’elenco degli esagrammi dell’I Ching, con il rispettivo numero e nome. I nomi sono due poiché il primo fa riferimento alla traduzione del libro curato da Richard Wilhelm, il secondo è quello con cui è stato tradotto ogni esagramma dalla fondazione Eranos.
Ho voluto porre entrambe le traduzioni perché mi sembra interessante sottolineare la diversità delle immagini che uno stesso esagramma evoca chiamandolo in modo diverso (solo nel caso di 2-3 esagrammi il nome corrisponde perfettamente). Personalmente questo lavoro di comparazione mi è stato utile per meglio comprendere il risultato delle letture.
(Se invece stai cercando i simboli grafici degli esagrammi ti consiglio di andare qui).
1) Il creativo – la forza
2) Il ricettivo- lo spazio
3) La difficoltà iniziale – il germogliare
4) La stoltezza giovanile – il coperto
5) L’attesa (il nutrimento) – l’attendere
6) La lite – il disputare
7) L’esercito – le legioni
8) La solidarietà – il raggruppare
9) La forza domatrice del piccolo – l’accumulazione del piccolo
10) Il procedere – il camminare
11) La pace – il pervadere
12) Il ristagno – l’ostruzione
13) L’associazione tra uomini – la gente concorde
14) Il possesso grande – il possesso del grande
15) La modestia – l’umiliarsi
16) Il fervore – il provvedere
17) Il seguire – il seguire
18) L’emendamento delle cose guaste – la decomposizione
19) L’avvicinamento – l’avvicinamento
20) La contemplazione (la visione) – l’osservare
21) Il morso che spezza – il rodere e mordere
22) L’avvenenza – l’adornare
23) La frantumazione – lo spogliare
24) Il ritorno (la svolta) – il ritornare
25) L’innocenza (l’inaspettato) – senza impigliarsi
26) La forza domatrice del grande – l’accumulazione del grande
27) Gli angoli della bocca (il sostentamento) – le mascelle
28) La preponderanza del grande – l’eccesso del grande
29) L’abissale (l’acqua) – il precipizio
30) L’aderente (il fuoco) – la radiosità
31) La stimolazione (la domanda di matrimonio) – il congiungere
32) La durata – il perseverare
33) La ritirata – il ritirarsi
34) La potenza del grande – il vigore del grande
35) Il progresso – il prosperare

36) L’ottenebramento della luce – la luce nascosta
37) La casata – la gente di casa
38) La contrapposizione- il polarizzare
39) L’impedimento – lo zoppicare
40) La liberazione – lo scomporre
41) La diminuzione – il diminuire
42) L’accrescimento – l’aumentare
43) Lo straripamento (la risolutezza) – la divisione
44) Il farsi incontro – l’accoppiamento
45) La raccolta – il conglomerare
46) L’ascendere – l’ascendere
47) L’assillo (l’esaurimento) – la reclusione
48) Il pozzo – il pozzo
49) Il sovvertimento (la muta) – lo spellarsi
50) Il crogiolo – il tripode

51) L’eccitante (lo scuotimento, il tuono) – la scossa
52) L’arresto (la quiete, il monte) – l’arresto
53) Lo sviluppo (il progresso graduale) – l’infiltrare
54) La ragazza che si sposa – convertire in donna la ragazza
55) L’abbondanza – l’abbondare
56) Il viandante – il soggiornare
57) Il mite (il penetrante, il vento) – la radice
58) Il sereno (il lago) – l’apertura
59) La dissoluzione (la dispersione) – lo scioglimento
60) La delimitazione – l’articolare
61) La verità interiore – conformare il centro
62) La preponderanza del piccolo – l’eccesso del piccolo
63) Dopo il compimento – già guadare
64) Prima del compimento – non ancora guadare
© Dott.ssa Dhyana Cardarelli – Verde speranza blog (www.verdesperanza.net). Tutti i diritti riservati. E’ severamente vietato riprodurre questo testo altrove – anche modificando le parole – senza citare la fonte.
Le foto sono state prese da Pixabay.
———————————
Per approfondire l’argomento:
-elenco degli esagrammi (numero e simbolo) sul sito ‘Scienze esoteriche’
– I Ching a cura della Fondazione Eranos
–Come consultare l’I Ching (guida pratica per principianti), mio articolo presente in questo sito
–Come porre domande all’I Ching (cosa chiedere e cosa non chiedere), mio articolo presente in questo sito
–L’I Ching come strumento per l’orientamento e la crescita personale, mio articolo presente in questo sito
-spiegazione degli esagrammi sul sito ‘Lo specchio di Eva’
-spiegazione ed approfondimenti sull’I Ching e gli esagrammi sul sito ‘Ching e coaching’
–Alcuni accenni sull’uso di I Ching di Lo specchio di Eva